Pericolosità e rischio sismico

In questa pagina vengono presentati contributi di carattere generale su vari aspetti della pericolosità sismica e della mitigazione del rischio sismico, con particolare riferimento all’Italia e all’evoluzione di questa tematica durante gli ultimi due decenni.

La reponsabilità dei contributi presentati è esclusivamente dell’autore/i.

Roberto De Marco

“La difesa dai terremoti: il confronto con il passato che insinua dubbi sul presente”

Pubblicato sul volume

“Considerazioni geologiche, economiche e sociali nella gestione e prevenzione del rischio sismico: l’esperienza del premio AVUS 6 aprile 2009”

Supplemento alla rivista Geologia dell’Ambiente – Novembre 2021


Fabio Sabetta:

“La pericolosità sismica in Italia: stato dell’arte”

Pubblicato sul volume

“Considerazioni geologiche, economiche e sociali nella gestione e prevenzione del rischio sismico: l’esperienza del premio AVUS 6 aprile 2009”

Supplemento alla rivista Geologia dell’Ambiente – Novembre 2021


Teresa Crespellani:

Seismic prevention in historical villages of Central Italy. An overview from a geotechnical perspective

Pubblicato su: Rivista Geotecnica Italiana 3/2021 (doi: 10.19199/2021.3.0557-1405.005)


Fabio Sabetta, Gabriele Fiorentino, Flavio Bocchi, Martina Sinibaldi, Gaetano Falcone e Amerigo Mendicelli

Influence of local site effectson seismic risk maps and ranking of Italian municipalities

Pubblicato su: Bulletin of Earthquake Engineering 1/2023 (doi: 10.1007/s10518-023-01619-9)