Chi siamo

Il nostro gruppo è formato da tre ingegneri, due geologi, un geofisico, una fisico-matematica, una storica e un giurista. Alcuni di noi hanno rivestito ruoli nella Pubblica Amministrazione, altri hanno svolto attività di ricerca negli atenei e in enti pubblici. Ci accomuna il desiderio di contribuire attivamente alla prevenzione degli effetti dei terremoti che inevitabilmente colpiranno l’Italia in un futuro più o meno lontano.


Roberto De Marco
Geologo, già direttore del Servizio sismico del Dipartimento dei Servizi Tecnici nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri e, successivamente, componente del Comitato direttivo dell’Agenzia Nazionale di Protezione Civile.

Emanuela Guidoboni
Storica e sismologa storica, Associata di Ricerca dell’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è stata Dirigente di ricerca INGV di Bologna. Esperta di pericolosità sismica e di impatti dei disastri sismici del passato, guida dal 1990 le ricerche per il Catalogo dei Forti Terremoti in Italia, dal mondo antico al XX secolo.

Gianluca Valensise
Geologo, sismotettonico, Dirigente di Ricerca dell’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dal 1997. Ha ideato e coordina dal 2000 il Database of Individual Seismogenic Sources; è coautore di tutti i modelli di pericolosità e classificazione sismica dell’Italia elaborati tra il 1998 e oggi.

Teresa Crespellani
Ingegnera geotecnica, già docente di Ingegneria Geotecnica Sismica all’Università di Firenze, esperta di dinamica dei terreni e di microzonazione sismica.

Elisa Guagenti Grandori
Fisico-matematica e statistica, già Professore Ordinario al Politecnico di Milano; esperta di rischio sismico, di sismologia statistica e di prevedibilità dei terremoti.

Vincenzo Petrini
Ingegnere, professore emerito, già Ordinario di Scienze delle Costruzioni al Politecnico di Milano. È stato Direttore dell’Istituto di Ricerca sul Rischio Sismico del CNR (1981-1994), coordinatore del Gruppo Nazionale Difesa dai Terremoti del CNR, componente della Commissione Grandi rischi e del Comitato Nazionale per la Prevenzione del Patrimonio Culturale dal Rischio Sismico.

Umberto Allegretti
Giurista, già Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico nell’Università di Firenze, esperto di Diritto amministrativo; è stato direttore della rivista “Democrazia e Diritto” dell’Associazione “Centro studi e iniziative per la riforma dello Stato”.

Fabio Sabetta
Geofisico, Dirigente del Servizio Pericolosità e Rischio Sismico della Protezione Civile nazionale dal 2001 al 2016, docente del corso di laurea magistrale in Sismologia e Pericolosità Sismica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma Tre, dal 2005 a oggi.

Giovanni Manieri
Ingegnere, già Funzionario incaricato e poi Dirigente del Settore Sismico della Regione Emilia- Romagna dal 1981 al 2010; collaboratore volontario della rete interregionale RESISM, tra Scuole secondarie, rivolta alla riduzione del rischio sismico.